Cos'è la gioconda?

La Gioconda (Monna Lisa)

La Gioconda, nota anche come Monna Lisa, è un dipinto a olio su tavola di pioppo realizzato da Leonardo%20da%20Vinci tra il 1503 e il 1517. È una delle opere d'arte più iconiche e famose del mondo.

Caratteristiche principali:

Soggetto:

Il ritratto raffigura una donna, identificata principalmente con Lisa%20Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo (da cui il nome "Gioconda").

Tecnica e Stile:

  • Sfumato: Leonardo utilizzò la tecnica dello sfumato per creare contorni indefiniti e un'atmosfera eterea, addolcendo i tratti e contribuendo all'enigmaticità del sorriso.
  • Prospettiva%20Aerea: Lo sfondo paesaggistico sfumato e la prospettiva aerea contribuiscono a creare profondità e un'atmosfera irreale.

Curiosità e Misteri:

  • Il famoso sorriso della Gioconda è uno degli aspetti più discussi dell'opera. La sua apparente mutevolezza, a seconda della prospettiva e dello stato d'animo dello spettatore, contribuisce al suo fascino.
  • La provenienza del dipinto e l'identità precisa del soggetto sono state oggetto di numerose ricerche e speculazioni nel corso dei secoli.
  • Nel 1911, la Gioconda fu rubata dal Museo del Louvre da Vincenzo Perugia, un patriota italiano che credeva che il dipinto dovesse tornare in Italia. Fu recuperata due anni dopo.

La Gioconda è un'opera d'arte che continua a suscitare ammirazione e interrogativi, consolidando il suo status di capolavoro universale.